 Stampa
	 
			  Stampa
              
                   
 Chiudi
 
Chiudi            
			   Iscriviti 
      alla Newsletter gratuita
	
	Iscriviti 
      alla Newsletter gratuita
Interpello del Ministero del Lavoro
Incaricati alla vendita presso il domicilio – applicabilità presunzione ex art. 69 bis D.Lgs. n. 276/2003
La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del 
Lavoro e delle Politiche Sociali, con 
interpello n. 3 del 30 gennaio 2014, ha risposto ad un quesito del Consiglio 
Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, in merito alla corretta 
interpretazione della disciplina normativa sulla vendita diretta a domicilio, 
svolta senza vincolo di subordinazione, 
ex lege n. 173/2005, ai fini 
dell’applicabilità o meno della presunzione di cui all’art. 69 bis,
D.Lgs. n. 276/2003, introdotto dalla
Legge n. 92/2012. 
In particolare l’istante chiede, per quanto di competenza di questo Ministero, 
se le prestazioni rese da questa tipologia di lavoratori possano o meno essere 
ricomprese nella più ampia categoria delle “altre prestazioni rese in regime di 
lavoro autonomo” assoggettabili alle previsioni contenute nell’art. 69 bis sopra 
citato.
La risposta in sintesi:
"...Ciò premesso, così come in parte chiarito con circ. n. 7/2013 
di questo Ministero, va evidenziata la “specialità” della 
ex lege n. 173/2005 la 
quale, ai fini dello svolgimento della attività in questione, introduce numerose 
condizioni (obbligo del possesso del tesserino di riconoscimento di cui all’art. 
19, commi 5 e 6, del D.Lgs. n. 114/1998, possesso dei requisiti di cui all’art. 
5, comma 2, del medesimo Decreto).  
	  
Dottrina Per il Lavoro - www.dplmodena.it 
Inoltre, ai sensi dell’art. 3, comma 3, della citata 
ex lege n. 173/2005 
“l’attività 
di incaricato alla vendita diretta a domicilio senza vincolo di subordinazione 
può essere altresì esercitata, senza necessità di stipulare un contratto di 
agenzia, da soggetti che svolgono l’attività in maniera abituale, ancorché non 
esclusiva, o in maniera occasionale, purché incaricati da una o più 
imprese”; in tal caso, peraltro, l’incarico va provato per 
iscritto con indicazione dei diritti e degli obblighi di cui ai commi 3 e 6 
dell’art. 4 della 
ex lege n. 173/2005. 
Realizzandosi tutte le condizioni di Legge, pertanto, si ritiene che l’attività 
in questione, per i soggetti in possesso di posizione fiscale ai fini IVA, non 
sia interessata dal regime presuntivo dell’art. 69 bis del 
D.Lgs. n. 276/2003.
Viceversa, qualora l’attività venga svolta in assenza di una o più condizioni 
previste dalla stessa 
ex lege n. 173/2005 e quindi non si configuri una vera e 
propria “vendita diretta a domicilio”, potrà trovare applicazione 
l’art. 69 bis del 
D.Lgs. n. 276/2003 (v. 
circ. n. 32/2012) fermo restando che, 
in presenza degli usuali indici di subordinazione, il rapporto potrà essere 
“direttamente” ricondotto ad un rapporto di lavoro subordinato a tempo 
indeterminato (v. circ. n. 7/2013).".