Assunzione lavoratori socialmente utili e lavoratori di pubblica utilità
La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, con interpello n. 57 del 23 dicembre 2008, ha risposto ad un quesito dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), in materia di assunzioni di lavoratori socialmente utili di cui all’art. 2, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2000 e di lavoratori di pubblica utilità di cui all’art. 3, comma 1, del D.Lgs. n. 280/1997, presso i Comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti.
La risposta in sintesi:
".... Con riferimento al primo quesito, 
si ricorda che alle assunzioni effettuate ai sensi dell’art. 1, comma 1156, 
lett. f) della L. n. 296/2006, autorizzate nel limite di 2450 unità, è esteso 
l’incentivo di cui all’art 7, comma 6, del D.Lgs. n. 81/2000 e che inoltre agli 
oneri relativi, nel limite di 23 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 
2007, si provvede a valere sul Fondo Nazionale per l’Occupazione. Pertanto, allo 
stato, per gli anni successivi al 2008 l’incentivo viene erogato per ciascuna 
assunzione dietro apposita richiesta dei Comuni corredata da specifica 
dichiarazione che i lavoratori assunti risultino ancora nelle piante organiche, 
così come disposto dalla circ. 17 ottobre 2007 prot. n. 14/0011107 di questo 
Ministero. Ciò all’evidente scopo di accertare il perdurare del rapporto di 
lavoro tra il Comune e i lavoratori stabilizzati.
Per quanto concerne il secondo quesito, occorre precisare che la somma di 
euro 9.296,22 viene erogata a favore del Comune come incentivo da destinare alle 
spese affrontate a seguito dell’instaurazione del nuovo rapporto di lavoro. Di 
conseguenza il contributo deve essere destinato innanzitutto a coprire gli oneri 
contributivi e, solo nell’eventualità di un residuo, può essere utilizzato dal 
Comune per le altre spese derivanti dal nuovo rapporto di lavoro.
Con riferimento al terzo aspetto evidenziato dall’interpellante, la 
stessa circolare sopra citata chiarisce che, in caso di accoglimento parziale 
delle istanze dell’Ente, il criterio per scegliere tra soggetti LSU con pari 
anzianità nelle attività socialmente utili è quello della maggiore anzianità 
anagrafica dei lavoratori da assumere, ferma restando l’assegnazione di almeno 
una unità a ciascun comune richiedente.
Infine, si precisa che l’entità dell’incentivo non è soggetta a 
diversificazione, essendo esso quantificato nella somma di euro 9.296,22 a 
prescindere dal fatto che il costituendo rapporto di lavoro sia a tempo pieno o 
parziale.". 
Direzione Provinciale del Lavoro di Modena - www.dplmodena.it