Min.Lavoro: ulteriori risorse finanziarie per la concessione di ammortizzatori sociali in deroga
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, ha pubblicato, sulle Gazzette Ufficiali n. 59 e 60 del marzo 2010, due Decreti del 9 febbraio 2010 con le assegnazione di ulteriori risorse finanziarie, per la concessione di ammortizzatori sociali in deroga, alle Regioni Veneto, Piemonte, Toscana e Lazio, Emilia-Romagna e Campania.
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Assegnazione di ulteriori risorse finanziarie per la concessione di ammortizzatori sociali in deroga, alle regioni Veneto, Piemonte, Toscana e Lazio. (Decreto n. 49959). (10A02833)
IL MINISTRO DEL LAVORO
E DELLE POLITICHE SOCIALI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE
Visto l'art. 2, comma 36, della legge 22 dicembre 2008, n. 203,
come modificato dall'art. 7-ter, comma 4, del decreto-legge 10
febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9
aprile 2009, n. 33, il quale prevede che il Ministro del lavoro della
salute e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro
dell'economia e delle finanze puo' disporre, in deroga alla normativa
vigente, la concessione, anche senza soluzione di continuita', di
trattamenti di cassa integrazione guadagni, di mobilita' e di
disoccupazione speciale, anche con riferimento a settori produttivi e
ad aree regionali;
Visto l'art. 19, comma 9, del decreto-legge 29 novembre 2008, n.
185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio 2009, n.
2, come modificato dall'art. 7-ter, comma 5, del decreto-legge 10
febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9
aprile 2009, n. 33, il quale prevede la possibilita', nell'ambito
delle risorse finanziarie di cui al capoverso precedente, di
prorogare, anche senza soluzione di continuita', i trattamenti gia'
concessi ai sensi dell'art. 2, comma 521, della legge 24 dicembre
2007, n. 244;
Visti, altresi', i commi 2, 3, 6, 7 dell'art. 7-ter del
decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni
dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;
Visto l'art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre
2008, n. 185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio
2009, n. 2, che istituisce il Fondo sociale per l'occupazione e la
formazione;
Visto l'accordo del 12 febbraio 2009 sancito in sede di Conferenza
Stato, regioni e province autonome;
Vista la successiva intesa dell'8 aprile 2009 in attuazione del
predetto accordo;
Vista la delibera CIPE del 6 marzo 2009;
Vista la delibera CIPE del 31 luglio 2009;
Visto il decreto interministeriale n. 46449 del 7 luglio 2009, con
il quale, in attuazione degli accordi governativi del 16 aprile 2009
e del 22 aprile 2009, sono state assegnate alle regioni Veneto,
Piemonte, Toscana e Lazio le seguenti risorse finanziarie:
50 milioni - Regione Veneto;
50 milioni - Regione Piemonte;
50 milioni - Regione Toscana;
50 milioni - Regione Lazio;
per la concessione o la proroga in deroga alla vigente normativa di
trattamenti di cassa integrazione guadagni, di mobilita', di
disoccupazione speciale in favore dei lavoratori coinvolti in
situazione di crisi occupazionali a rilevanza regionale;
Visto il decreto interministeriale n. 48127 dell'11 novembre 2009,
con il quale, in attuazione dell'accordo governativo del 23 settembre
2009, sono state assegnate alla Regione Veneto ulteriori risorse
finanziarie pari ad 50 milioni per la concessione o la proroga in
deroga alla vigente normativa di trattamenti di cassa integrazione
guadagni, di mobilita', di disoccupazione speciale in favore dei
lavoratori coinvolti in situazione di crisi occupazionali a rilevanza
regionale;
Visti gli allegati accordi governativi raggiunti presso il
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali nelle
seguenti date:
18 novembre 2009 - Regione Veneto;
11 novembre 2009 - Regione Piemonte;
20 ottobre 2009 - Regione Toscana;
20 ottobre 2009 - Regione Lazio;
con i quali sono state attribuite alle sopracitate Regioni, ad
integrazione delle risorse di cui ai precedenti accordi, le seguenti
risorse finanziarie:
80 milioni per La Regione Veneto;
100 milioni per La Regione Piemonte;
50 milioni per La Regione Toscana;
30 milioni per La Regione Lazio;
per la concessione o proroga in deroga alla vigente normativa di
trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e/o
straordinaria, di mobilita', di disoccupazione speciale ai lavoratori
a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli
apprendisti e dei lavoratori somministrati, delle imprese ubicate
nelle regioni medesime;
Ritenuto, pertanto, di procedere all'integrazione delle risorse
finanziarie gia' assegnate con decreti interministeriali n. 46449 del
7 luglio 2009 e n. 48127 dell'11 novembre 2009, per la concessione o
proroga in deroga alla vigente normativa di trattamenti di cassa
integrazione guadagni, ordinaria e/o straordinaria, di mobilita', di
disoccupazione speciale ai lavoratori a tempo determinato ed
indeterminato, con inclusione degli apprendisti e dei lavoratori
somministrati, delle imprese ubicate nelle regioni medesime;
Decreta:
Art. 1
Sono assegnate le ulteriori risorse finanziarie cosi' distribuite:
80 milioni per La Regione Veneto;
100 milioni per La Regione Piemonte;
50 milioni per La Regione Toscana;
30 milioni per La Regione Lazio;
per la concessione o proroga in deroga alla vigente normativa di
trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e/o
straordinaria, di mobilita', di disoccupazione speciale ai lavoratori
a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli
apprendisti e dei lavoratori somministrati, delle imprese ubicate
nelle regioni medesime.
Art. 2
L'onere aggiuntivo, pari complessivamente ad 260 milioni, a
carico del Fondo sociale per l'occupazione e formazione, gravera'
sullo stanziamento della delibera CIPE n. 70, del 31 luglio 2009.
Art. 3
Ai fini del rispetto del limite delle disponibilita' finanziarie,
individuato dai precedenti articoli 1 e 2, l'Istituto Nazionale della
Previdenza Sociale e le suddette Regioni sono tenuti a controllare e
monitorare i flussi di spesa afferenti all'avvenuta erogazione delle
prestazioni di cui al presente provvedimento e a darne riscontro al
Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali e al
Ministro dell'economia e delle finanze.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 9 febbraio 2010
p. Il Ministro del lavoro
e delle politiche sociali
Il Sottosegretario delegato
Viespoli
Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Tremonti
|
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Assegnazione di ulteriori risorse finanziarie, per la concessione di ammortizzatori sociali in deroga, alle regioni Emilia-Romagna e Campania. (Decreto n. 49956). (10A02877)
IL MINISTRO DEL LAVORO
E DELLE POLITICHE SOCIALI
di concerto con
IL MINISTRO DELL'ECONOMIA
E DELLE FINANZE
Visto l'art. 2, comma 36, della legge 22 dicembre 2008, n. 203,
come modificato dall'art. 7-ter, comma 4, del decreto-legge 10
febbraio 2009, n.5, convertito con modificazioni dalla legge 9 aprile
2009, n. 33, il quale prevede che il Ministro del lavoro della salute
e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia
e delle finanze puo' disporre, in deroga alla normativa vigente, la
concessione, anche senza soluzione di continuita', di trattamenti di
cassa integrazione guadagni, di mobilita' e di disoccupazione
speciale, anche con riferimento a settori produttivi e ad aree
regionali;
Visto l'art. 19, comma 9, del decreto-legge 29 novembre 2008, n.
185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio 2009, n.
2, come modificato dall'art. 7-ter, comma 5, del decreto-legge 10
febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni dalla legge 9
aprile 2009, n. 33, il quale prevede la possibilita', nell'ambito
delle risorse finanziarie di cui al capoverso precedente, di
prorogare, anche senza soluzione di continuita', i trattamenti gia'
concessi ai sensi dell'art. 2, comma 521, della legge 24 dicembre
2007, n. 244;
Visti, altresi', i commi 2, 3, 6, 7 dell'art. 7-ter del
decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito con modificazioni
dalla legge 9 aprile 2009, n. 33;
Visto l'art. 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre
2008, n. 185, convertito, con modificazioni, nella legge 28 gennaio
2009, n. 2, che istituisce il Fondo sociale per l'occupazione e la
formazione;
Visto l'accordo del 12 febbraio 2009 sancito in sede di Conferenza
Stato, regioni e province autonome;
Vista la successiva intesa dell'8 aprile 2009 in attuazione del
predetto accordo;
Vista la delibera CIPE del 6 marzo 2009;
Vista la delibera CIPE del 31 luglio 2009;
Visto il decreto interministeriale n. 46449 del 7 luglio 2009, con
il quale, in attuazione degli accordi governativi del 16 aprile 2009,
sono state assegnate alle regioni Emilia-Romagna e Campania le
seguenti risorse finanziarie:
50 milioni - regione Emilia-Romagna;
59 milioni - regione Campania,
per la concessione o la proroga in deroga alla vigente normativa di
trattamenti di cassa integrazione guadagni, di mobilita', di
disoccupazione speciale in favore dei lavoratori coinvolti in
situazione di crisi occupazionali a rilevanza regionale;
Visti gli allegati accordi governativi raggiunti presso il
Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali nelle
seguenti date:
26 novembre 2009 - regione Emilia-Romagna;
24 novembre 2009 - regione Campania,
con i quali sono state attribuite alle sopracitate regioni, ad
integrazione delle risorse di cui ai precedenti accordi, le seguenti
risorse finanziarie:
60 milioni - regione Emilia-Romagna;
45 milioni - regione Campania,
per la concessione o proroga in deroga alla vigente normativa di
trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e/o
straordinaria, di mobilita', di disoccupazione speciale ai lavoratori
a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli
apprendisti e dei lavoratori somministrati, delle imprese ubicate
nelle regioni medesime;
Ritenuto, pertanto, di procedere all'integrazione delle risorse
finanziarie gia' assegnate con decreto interministeriale n. 46449 del
7 luglio 2009, per la concessione o proroga in deroga alla vigente
normativa di trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria
e/o straordinaria, di mobilita', di disoccupazione speciale ai
lavoratori a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli
apprendisti e dei lavoratori somministrati, delle imprese ubicate
nelle regioni medesime;
Decreta:
Art. 1
Sono assegnate le ulteriori risorse finanziarie cosi' distribuite:
60 milioni - regione Emilia-Romagna;
45 milioni - regione Campania,
per la concessione o proroga in deroga alla vigente normativa di
trattamenti di cassa integrazione guadagni, ordinaria e/o
straordinaria, di mobilita', di disoccupazione speciale ai lavoratori
a tempo determinato ed indeterminato, con inclusione degli
apprendisti e dei lavoratori somministrati, delle imprese ubicate
nelle regioni medesime.
Art. 2
L'onere aggiuntivo, pari complessivamente ad 105 milioni, a
carico del Fondo sociale per l'occupazione e formazione, gravera'
sullo stanziamento di cui all'art. 1 della delibera CIPE del 31
luglio 2009.
Art. 3
Ai fini del rispetto del limite delle disponibilita' finanziarie,
individuato dai precedenti articoli 1 e 2, l'Istituto nazionale della
previdenza sociale e le regioni medesime sono tenuti a controllare e
monitorare i flussi di spesa afferenti all'avvenuta erogazione delle
prestazioni di cui al presente provvedimento e a darne riscontro al
Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali e al
Ministro dell'economia e delle finanze.
Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
Roma, 9 febbraio 2010
p. Il Ministro del lavoro
e delle politiche sociali
Il Sottosegretario delegato
Viespoli
Il Ministro dell'economia
e delle finanze
Tremonti
|
Direzione Provinciale del Lavoro di Modena - www.dplmodena.it